Cos'è
Si conclude con il terzo appuntamento di cultura grazie al regista-scrittore Vladimir Di Prima, relatore la giornalista Rita Vinciguerra , alla voce narrante Ignazio Coco e momento cantautorale-poetico con il duo Sciacca/Greco . Teatro degli appuntamenti la biblioteca comunale “Fondo Antico” per una rassegna letteraria che ha avuto ospiti, oltre a Di Prima, il già preside Alfonso Sciacca e la bravissima Marinella Fiume.
Lo scrittore Vladimir Di Prima rivela ai lettori alcune massime sulla scrittura e sul “mestiere” dello scrittore, grazie alla vita “comica” e allo stesso tempo veritiera del protagonista.
“Il buio delle tre” è un libro autobiografico, come lo stesso autore ha affermato in occasione della presentazione. Aci Catena ha accolto davvero bene Pinuccio e “Il buio delle tre”. Grazie alla lungimiranza della sindaca Margherita Ferro, che ha fortemente voluto la mini-serie di appuntamenti. “Grazie al mio amico Ignazio Coco che ancora una volta ha dato anima e musica alle mie parole. Grazie a Gesuele Sciacca e alla moglie Daniela che hanno allietato la serata con la loro poesia in musica. Grazie alla Mondadori Bookstore di Acireale nelle figure di Sebastiano ed Elena Filetti che con grande pazienza e gentilezza hanno dato ai presenti la possibilità di acquistare il romanzo” ha commentato soddisfatto Vladimir Di Prima. “Siamo soddisfatti per la splendida risposta della gente – a parlare è la sindaca Margherita Ferro – contiamo nel futuro prossimo di continuare su questo solco. La cultura è fondamentale per la crescita della comunità e del territorio, ringrazio coloro che si sono spesi per la buona riuscita della trilogia culturale, voluta dalla mia amministrazione”. Alla soddisfazione della prima cittadina, fa eco quella dell’assessore ai Beni Culturali, Enzo Piso:”Sono stati presentati tre libri di autrici e autori diversi per stile e contenuti, ma accomunati da un altissimo livello qualitativo. Sono stato onorato di partecipare e di poter ascoltare relatori di grande spessore: momenti come questi arricchiscono profondamente, sia dal punto di vista culturale che umano. Complimenti a tutte e tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa. Un ringraziamento speciale alla nostra sindaca, Margherita Ferro, impeccabile padrona di casa, grazie a lei abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare voci autorevoli come:
Alfonso Sciacca, storico e docente universitario, esperto di storia moderna e autore di numerosi studi sul territorio siciliano;
Marinella Fiume, scrittrice, saggista e già sindaca di Fiumefreddo di Sicilia, da sempre impegnata nella valorizzazione delle donne nella storia e nella cultura siciliana; Fulvia Toscano, direttrice artistica del festival “NaxosLegge”, studiosa di letteratura classica e moderna, promotrice instancabile di iniziative culturali di respiro nazionale; Mariangela Preta, archeologa, autrice e curatrice di importanti progetti legati alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale; Vladimir Di Prima, giovane e brillante autore catanese, già premiato in diversi concorsi letterari per la profondità della sua scrittura e l’originalità del suo sguardo.
Eventi come questi dimostrano quanto la cultura possa essere motore di crescita e condivisione per l’intera comunità”.
Con preghiera di diffusione, cogliamo l’occasione per porgerVi distinti saluti.